Funghi coltivati
Pleurotus eryngii; Lentinula edodes; Agrocybe aegerita
Shiitake: marzo - ottobre; Cardoncello e Pioppino: tutto l’anno

Il Cardoncello è un fungo sodo e carnoso di colore scuro. La sua caratteristica principale è proprio la consistenza, che rimane invariata anche dopo la cottura. Ha un sapore equilibrato che entra all’interno delle ricette in maniera discreta, lasciando un inconfondibile aroma che non è mai troppo aggressivo e persistente.
Lo Shiitake è considerato un “superfood” per le sue proprietà organolettiche, è infatti ricco di carboidrati, proteine, fibre, lipidi e vitamina D. Anche per questo motivo è il fungo culinario più famoso al mondo. Il cappello è inizialmente marrone, ma col passare del tempo diventa più chiaro, le spore sono bianche e i bordi delle lamelle seghettati. Il gambo è di consistenza un po’ legnosa e per questo va eliminato. Solitamente lo proponiamo come prodotto essiccato per la sua difficile reperibilità.
I Pioppini hanno un aspetto particolare: si mostrano sottili e le loro carni sono piuttosto callose. È un fungo molto saporito e conferisce un gusto ricco e deciso ad ogni ricetta. A differenza di altre tipologie di funghi, che richiedono un consumo immediato, i pioppini durano più a lungo: in frigo resistono oltre 48 ore senza perdere la loro freschezza e la loro consistenza.