MUSHROOMS

Morchella

Morchella SPP.

aprile - maggio

Le Morchelle (Morchella esculenta, rotunda, deliciosa, conica), chiamate volgarmente spugnole, sono conosciute e utilizzate in alcune regioni del territorio italiano e in altre zone d’Europa (la Francia è lo stato che ne consuma le maggiori quantità).

È un fungo che va consumato rigorosamente dopo una prolungata cottura con una totale evaporazione dell’acqua rilasciata durante la stessa, poiché nelle sue carni sono naturalmente presenti alcune sostanze tossiche e termolabili. È commercializzato fresco, congelato o essiccato.

È un fungo simbionte che nasce solamente in primavera in terreni prevalentemente sabbiosi e soprattutto molto umidi.

È formato da una mitra (cappello) di forma sferica oppure ovale, con alveoli disposti su essa in modo irregolare, da un imenoforo localizzato all’interno degli alveoli di colore giallo scuro o ocraceo e da un gambo corto e cavo di colore bianco/giallastro. La caratteristica principale di questo fungo è quella di avere il gambo non separabile dalla mitra.

Da consumare solo previa lunga cottura.

Cresce solo in primavera

Il gambo non è separabile dal cappello

Predilige terreni sabbiosi e umidi