Ovolo
Amanita caesarea
maggio - giugno e settembre - novembre
L’Ovolo (Amanita caesarea) è considerato il più “nobile” dei funghi ed è conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Questo fungo ha un valore economico maggiore se raccolto allo stato chiuso (ma in Italia una legge ne vieta la raccolta in tale stato) in quanto facilmente confondibile con il fungo Amanita phalloides (fungo potenzialmente mortale per l’essere umano dopo la sua ingestione).

A differenza degli altri funghi, viene consumato in piccole quantità, spesso crudo in insalata, meglio se allo stato di Ovolo chiuso.
È un fungo simbionte di boschi di latifoglie, normalmente non nasce mai sopra i 1200 metri di altitudine e per il suo sviluppo gradisce ambienti assolati e piuttosto caldi. Il periodo di crescita è quello estivo/autunnale.
Formato da un cappello carnoso e voluminoso nello stadio aperto, ha un imenoforo formato da lamelle e un gambo cilindrico e carnoso con annesso un anello ampio e membranoso. Il cappello varia da un colore rosso chiaro a rosso acceso, mentre lamelle gambo e anello sono rigorosamente di colore giallo acceso.
Ottimo da consumare sia crudo sia in cottura.